• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia Invasiva News

Xagena Cardiologia Invasiva

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ablazione della tachicardia ventricolare mediante radiazione cardiaca non-invasiva

E' possibile la mappatura non-invasiva delle aritmie cardiache con imaging elettrocardiografico e il rilascio non-invasivo di radiazioni ablative mediante radioterapia ...
Leggi articolo

Shock cardiogeno dopo infarto miocardico acuto: supporto circolatorio meccanico percutaneo rispetto a contropulsatore aortico

Uno studio multicentrico, randomizzato, prospettico, e in aperto, ha messo a confronto un nuovo dispositivo percutaneo di supporto circolatorio meccanico ...
Leggi articolo

Dagli stent a rilascio di farmaco agli stent bioassorbibili

Gli stent a rilascio di farmaco ( drug-eluting stents, DES ) di ultima generazione sono l’attuale gold standard nel trattamento ...
Leggi articolo

EuroPCR 2015: primi risultati dell’impianto della valvola aortica Sapien 3 mediante la tecnica TAVI

I risultati rilevati esaminando i primi pazienti europei ad alto rischio a cui era stata impiantata la valvola aortica Sapien ...
Leggi articolo

Sostituzione transcatetere della valvola aortica

La sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) è una procedura minimamente invasiva per i pazienti con grave stenosi ...
Leggi articolo

La tecnica di rivascolarizzazione miocardica a cuore battente riduce la morbilità e la mortalità operatorie

La rivascolarizzazione miocardica a cuore battente è una tecnica consolidata che fornisce risultati comparabili o superiori all’approccio tradizionale. Uno studio ...
Leggi articolo

Nessuna differenza di efficacia e sicurezza tra gli stent biodegradabili e gli stent a rilascio di farmaco

Gli stent ricoperti di polimeri biodegradabili possono offrire un’interessante alternativa sia agli stent convenzionali ( BMS ) che agli stent ...
Leggi articolo

Blocco atrioventricolare congenito: l’impianto di elettrocateteri bipolari a eluizione di steroidi per via epicardica risulta preferibile nei pazienti di età inferiore ai 4 anni

Il numero di pacemaker impiantati in età pediatrica è in continua crescita. In questi pazienti l’impianto può risultare difficoltoso e ...
Leggi articolo

Carico di Prasugrel prima dell'intervento coronarico percutaneo, seguito da Clopidogrel

Uno studio retrospettivo ha mostrato che il trattamento antiaggregante con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e carico di Prasugrel ( ...
Leggi articolo

Procedura PCI per lesioni di biforcazione coronarica: il punteggio ACEF permette di prevedere il rischio di complicanze

Uno studio multicentrico, retrospettivo, ha valutato l'accuratezza predittiva di un nuovo punteggio di rischio, ACEF ( età, creatinina e frazione ...
Leggi articolo

Pazienti inoperabili con grave stenosi aortica: costo-efficacia della sostituzione transcatetere della valvola aortica

Nei pazienti con grave stenosi aortica che non possono sottoporsi a un intervento chirurgico, la sostituzione transcatetere della valvola aortica ...
Leggi articolo

Registro ADAPT-DES: il tasso di trombosi dello stent è più alto di quattro volte nei pazienti con reattività piastrinica elevata, misurata tramite il sistema VerifyNow

Accumetrics ha annunciato che i pazienti con una reattività piastrinica elevata, ovvero valori di unità di reattività piastrinica ( PRU ...
Leggi articolo

Sostituzione transcatetere o chirurgica della valvola aortica

Lo studio PARTNER ( Placement of Aortic Transcatheter Valves ) ha mostrato che tra i pazienti ad alto rischio con ...
Leggi articolo

Sistema transcatetere Lotus per la valvola aortica riduce al minimo il rigurgito aortico ( studio REPRISE )

Boston Scientific ha annunciato i risultati dello studio di fattibilità REPRISE I, che ha valutato la sicurezza in acuto del ...
Leggi articolo

Sicurezza a 1 anno di Dreams, uno stent bioassorbibile al Magnesio a eluizione di Paclitaxel

I risultati a 1 anno dello studio BIOSOLVE-I hanno mostrato la sicurezza dello stent Dreams ( DRug Eluting Absorbable Metal ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere della valvola aortica: esiti a un anno

L’impianto transcatetere della valvola aortica ( TAVI ) è emerso come una nuova opzione terapeutica nei pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere della valvola aortica: risultati di un Registro multicentrico in ambito reale

Il trattamento dei pazienti anziani sintomatici con stenosi aortica grave e co-morbidità è difficoltoso. Gli interventi transcatetere della valvola aortica ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere della valvola aortica: primi risultati del Registro FRANCE

L’impianto transcatetere della valvola aortica è un'alternativa terapeutica ad alto rischio chirurgico dei pazienti con grave stenosi aortica sintomatica. Due ...
Leggi articolo

Trombosi coronarica precoce dello stent e associazione con fattori clinici, angiografici e genetici

Nonostante la doppia terapia antipiastrinica, la trombosi da stent resta una complicazione devastante e imprevedibile dell'intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo eseguito con o senza chirurgia in loco

Gli interventi coronarici percutanei ( PCI ) sono effettuati in Centri che non dispongono di un reparto chirurgico in loco, ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: beneficio tempo-dipendente della terapia di resincronizzazione cardiaca preventiva

Il rimodellamento cardiaco è un processo graduale dopo infarto del miocardio. Tuttavia, attualmente non ci sono dati riguardanti l'effetto di ...
Leggi articolo

Impianto di stent medicati con Everolimus versus Sirolimus per malattia coronarica in pazienti con diabete mellito

Gli stent medicati hanno migliorato in modo significativo gli esiti angiografici e clinici rispetto agli stent di metallo nudo in ...
Leggi articolo

Differenti risposte cliniche a stent medicati con Everolimus e Paclitaxel nei pazienti con e senza diabete mellito

Alcuni, ma non tutti, precedenti studi hanno mostrato risultati differenziali dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con stent medicati ...
Leggi articolo

Rigurgito mitralico moderato-grave e alto rischio operatorio: terapia con resincronizzazione cardiaca

Il rigurgito mitralico funzionale è un disturbo comune nei pazienti scompensati con cardiomiopatia dilatativa, e ha importanti implicazioni prognostiche. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Restenosi da stent medicato con Sirolimus: stent a eluizione di Sirolimus versus angioplastica con palloncino

Non sono state ancora adeguatamente valutate le strategie di trattamento ottimali per la restenosi da stent a rilascio di Sirolimus ...
Leggi articolo

Stent a eluizione di Sirolimus: trombosi dello stent precoce, tardiva e molto tardiva

La trombosi dello stent dopo impianto di stent a eluizione di Sirolimus ( Cypher ) non è ancora stata adeguatamente ...
Leggi articolo

Confronto tra stent medicati: Zotarolimus vs Sirolimus e Paclitaxel

Un sottostudio dello studio randomizzato ZEST ( Comparison of the Efficacy and Safety of Zotarolimus-Eluting Stent with Sirolimus-Eluting and PacliTaxel-Eluting ...
Leggi articolo

Restenosi coronarica negli stent a rilascio di Sirolimus: trattamento con stent medicati con Paclitaxel versus stent medicati con Sirolimus

E’ stata confrontata la ripetizione dell'impianto di stent medicati con Sirolimus ( Cypher ) con quella dell’impianto di stent medicati ...
Leggi articolo

Dispositivi ICD impiantati in alcuni pazienti con sindrome del QT lungo: quale rischio ?

Un numero sempre crescente di pazienti con sindrome del QT lungo ( LQTS ) sono trattati con un defibrillatore cardioverter ...
Leggi articolo

La sostituzione dell’ICD o del pacemaker è associata ad alto rischio di complicanze

Non esistono studi che definiscano il rischio associato alla chirurgia di sostituzione di pacemaker o defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy