• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia Invasiva News

Xagena Cardiologia Invasiva

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio ASSENT – 4 PCI: l’intervento PCI con precedente trattamento con Tenecteplase nei pazienti STEMI è associato a maggiore mortalità

L’intervento coronarico per cutaneo ( PCI ) primario è più efficace rispetto alla terapia fibrinolitica per l’infarto miocardico acuto con ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: il PCI facilitato non offre benefici rispetto al PCI primario

Il PCI facilitato nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) è definito come l’impiego di un farmaco prima di ...
Leggi articolo

STEMI: sicurezza della somministrazione intracoronarica di Eptifibatide prima di un PCI primario

L’embolizzazione distale di materiale aterotrombotico durante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario è associato ad alterata perfusione miocardica, abnorme ...
Leggi articolo

Minore sopravvivenza libera da eventi nei pazienti sottoposti a ripetizione della rivascolarizzazione coronarica

I pazienti con precedente intervento coronarico percutaneo sono spesso esclusi da studi clinici. Per questo motivo ci sono pochi dati riguardo ...
Leggi articolo

Studio JUPITER III, lo stent Janus riduce del 46% la rivascolarizzazione della lesione bersaglio rispetto allo stent Tecnic

JUPITER III è uno studio clinico multicentrico che ha valutato la sicurezza e l'efficacia dello stent Janus a rilascio ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ischemica: i beta-bloccanti migliorano la sopravvivenza nei pazienti trattati con ICD

Uno studio ha esaminato gli effetti dei beta-bloccanti riguardo a: - appropriata terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) per ...
Leggi articolo

Prevenzione della ristenosi con uno stent a dosaggio aggiustabile, con rivestimento privo di polimero

Gli stent a cessione di farmaco ( drug-eluting stent ) rappresentano un avanzamento nella cardiologia interventistica. Tuttavia questi stent presentano delle ...
Leggi articolo

Maggiore sopravvivenza con il bypass coronarico rispetto all’impianto di stent nei pazienti con due o più coronarie danneggiate

Diversi studi hanno confrontato gli outcome ( esiti ) per l’impianto di bypass coronarico e per l’intervento coronarico per cutaneo ...
Leggi articolo

Stent a rilascio di Sirolimus, incidenza di eventi avversi maggiori e di rivascolarizzazione del vaso bersaglio

Studi clinici hanno dimostrato che gli stent a rilascio di farmaci sono in grado di ridurre il rischio di ristenosi ...
Leggi articolo

Stent a rilascio di farmaci versus angioplastica a palloncino nella prevenzione delle recidive nei pazienti con ristenosi coronarica in-stent

Nei pazienti con lesioni coronariche de novo, gli stent a rilascio di farmaci hanno ridotto in modo drastico il rischio ...
Leggi articolo

Il Verapamil migliora l'outcome clinico nel lungo periodo dopo intervento coronarico percutaneo

Ricercatori dell'Herz-Zentrum di Bad Krozingen in Germania hanno studiato l'effetto del Verapamil ( Isoptin ) per os sull'outcome clinico e ...
Leggi articolo

Abciximab, come terapia aggiuntiva al PCI nell'infarto miocardico acuto

E' stata compiuta una meta-analisi di studi clinici riguardanti l'inibitore della glicoproteina IIb/IIIa Abciximab ( ReoPro ), come terapia aggiuntiva ...
Leggi articolo

Alta incidenza di scompenso cardiaco e di morte cardiaca non improvvisa dopo terapia con ICD per fibrillazione/tachicardia ventricolare

Il defibrillatore-cardioverter impiantabile ( ICD ) ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti ad alto rischio cardiaco.Ricercatori ...
Leggi articolo

L'incidenza di trombosi precoce dopo angioplastica primaria ed impianto di stent è ridotta da Abciximab

Uno studio, coordinato da Ricercatori della Columbia University Medical Center, ha cercato di identificare i predittori e gli outcome clinici ...
Leggi articolo

Resistenza all'insulina dopo stenting coronarico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Uno studio, coordinato dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale Santa Croce e Carla di Cuneo, ha valutato la resistenza all'insulina ...
Leggi articolo

Il trattamento con Sirolimus per os nella prevenzione della ristesosi nei pazienti con ristenosi in-stent

L'introduzione di stent a cessione del farmaco ( drug-eluting stent ) nelle lesioni coronariche de novo, non ha risolto del ...
Leggi articolo

Efficacia nel lungo periodo della Bivalirudina, associata ad inibizione temporanea della glicoproteina IIb/IIIa nei pazienti sottoposti a PCI

Lo studio REPLACE-2 ( Randomized Evaluation in PCI Linking Angiomax to Reduced Clinical Events ) ha dimostrato che la Bivalirudina ...
Leggi articolo

L'Acetilcisteina più efficace del Fenoldopam nella prevenzione della nefrotossicità associata ai mezzi di contrasto

Ricercatori italiani hanno eseguito uno studio per valutare l'efficacia del Fenoldopam, un agonista del recettore 1 della dopamina, rispetto alla ...
Leggi articolo

Confronto tra l'associazione Clopidogrel + Aspirina e Ticlopidina + Aspirina dopo PCI

Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia del Liverpool Hospital in Australia hanno valutato la tollerabilità e l'efficacia di due settimane di ...
Leggi articolo

Studio REPLACE-1: Bivalirudina ed inibitori GP IIb/IIIa durante PCI

Lo studio REPLACE-1 ( Randomized Evaluation of PCI Linking Angiomax to Reduced Clinical Events ) ha valutato l'efficacia della Bivalirudina ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: intervento coronarico percutaneo facilitato

Gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( Gp IIb/IIIa ) migliorano la riperfusione miocardica e l'outcome clinico nei pazienti sottoposti ad ...
Leggi articolo

Mancanza di efficacia del pre-trattamento con Clopidogrel nella prevenzione del danno miocardico dopo impianto di stent

E' stato valutato l'effetto del pre-trattamento con Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti sottoposti ad elettivo impianto di stent.Il pre-trattamento ...
Leggi articolo

Polimorfismo Pl modula gli effetti antipiastrinici del Clopidogrel nei pazienti sottoposti ad impianto di stent coronarico

Il polimorfismo Pl ( Leu33Pro ) del gene della glicoproteina IIIa svolge un ruolo importante nella trombosi coronarica.Alcuni studi ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto, il pre-trattamento con beta-bloccanti riduce la mortalità nei pazienti sottoposti a PCI, ma che non assumevano prima del ricovero questi farmaci

E' stato valutato l'effetto della somministrazione di beta-bloccanti per via endovenosa prima di eseguire l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) ...
Leggi articolo

I pazienti con diabete sottoposti ad impianto di stent multivasale presentano una maggiore incidenza di mortalità di infarto miocardico e di rivascolarizzazione

Ricercatori del Lenox Hill Heart and Vascular Institute di New York hanno valutato la prognosi ( outcome ) clinica nei ...
Leggi articolo

Studio EASTER : lo stent a rilascio di 17-beta-estradiolo è risultato sicuro nei pazienti con lesioni coronariche de-novo

Lo scopo dello studio EASTER ( The Estrogen And Stents To Eliminate Restenosis ) è stato quello di valutare l'efficacia ...
Leggi articolo

Predittori di ristenosi dopo impianto di stent a rilascio di Sirolimus

Ricercatori dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam hanno studiato i fattori associati alla ristenosi dopo impianto di uno stent a rilascio ...
Leggi articolo

L'impianto di un defibrillatore impiantabile nei pazienti con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro migliora la prognosi

La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro è una delle principali cause di tachicardia ventricolare ed arresto cardiaco nei giovani pazienti.Un ...
Leggi articolo

Rischio di sanguinamento per i pazienti trattati con Aspirina, Clopidogrel e Warfarin dopo essere stati sottoposti ad intervento coronarico percutaneo con impianto di stent

Alcuni pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo con impianto di stent richiedono un trattamento a base di Aspirina, Clopidogrel e ...
Leggi articolo

Esiti della rivascolarizzazione coronarica mediante PCI e bypass ( HCA Casemix Database )

Ricercatori del Medical City Dallas Hospital hanno analizzato i dati di 148.396 pazienti, consecutivi, sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ( ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy